Definizione di VoIP

VoIP è l’acronimo di Voice over IP,  una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet, attraverso il protocollo IP. Con il VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN). Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l’obbligo di riservare della banda per ogni telefonata:  vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale e ciò solo nel momento in cui sia necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
Un altro vantaggio di questa tecnologia è che sfrutta risorse di rete preesistenti, consentendo una notevole riduzione dei costi in ambito sia privato che aziendale, specialmente per quanto riguarda le spese di comunicazione interne. Una rete aziendale, infatti, può essere sfruttata anche per le comunicazioni vocali. Un utilizzatore, attraverso un collegamento ad Internet a banda larga (ad alta velocità e sempre attivo), può effettuare e ricevere chiamate telefoniche, contando su tariffe molto economiche, soprattutto per le chiamate internazionali.   Da diversi anni ormai tutti i principali gestori telefonici nazionali utilizzano la tecnologia VOIP per instradare le comunicazioni sulle proprie centrali telefoniche tradizionali. Anche se per telefonare utilizziamo un vecchio telefono a disco (o un qualsiasi telefono analogico) a monte del nostro cavo telefonico il nostro gestore molto probabilmente trasmetterà la chiamata tramite VOIP. Non ci accorgiamo che stiamo utilizzando una nuova tecnologia ma in realtà da diversi anni la nostra voce viaggia su rete Voice Over IP.

Portabilità del numero

Oggi  il numero di telefono non è più legato alla sede fisica: un Cliente può facilmente decidere di spostare tale numero da una sede all’altra, semplicemente spostando fisicamente il telefono ove il numero è configurato (seppur in accordo con il Piano Telefonico Nazionale che prevede l’utilizzo delle numerazioni geografiche dal solo distretto di appartenenza del prefisso). Una volta ricollegato il telefono alla rete internet, questo si connetterà alla centrale e sarà pronto per essere nuovamente raggiungibile in pochi secondi.
Il Cliente che sia già in possesso di una numerazione telefonica di rete fissa nazionale, potrà usufruire del  servizio di number portability trasferendo i propri numeri di rete fissa su rete VOIP affidandosi ad un Provider VoIP .
Il servizio di number portability permette al Cliente di non pagare più gli eventuali canoni con i precedenti operatori di telefonia (Telecom Italia, Fastweb, ecc…) e di trasferire il proprio numero geografico verso operatori VoIP puri. Il servizio può essere richiesto per qualsiasi numerazione ed ha costi estremamente convenienti

Tempi di attivazione

Non essendoci la necessità di effettuare alcun sopralluogo o alcun intervento tecnico all’interno della sede del Cliente, i tempi di attivazione di un numero VoIP sono rapidissimi; qualora il numero sia oggetto di portability i tempi sono leggermente più lunghi, ma non per problematiche tecniche, bensì per questioni burocratiche.

I Vantaggi del VoIP

La comunicazione che sfrutta il protocollo IP porta evidenti vantaggi in termini di risparmio costi e miglioramento dell’operatività.

  • Risparmio immediato sui costi – l’implementazione di soluzioni voice over IP riduce nella maggior parte dei casi i costi reali della comunicazione.
  • Evoluzione tecnologica – una singola infrastruttura per le comunicazioni voce e dati permette un percorso semplificato per lo sviluppo tecnologico.
  • Multi chiamata – Più di una chiamata telefonica può essere trasmessa dalla stessa linea telefonica a banda larga. In questo modo, il voice over IP può facilitare l’aggiunta di linee telefoniche all’azienda.
  • Le comunicazioni unificate (Unified Communications) – Sono garantite con la tecnologia VoIP, come pure l’integrazione con altri servizi disponibili su internet come la video-conversazione, la messaggistica, etc.
  • Globalizzazione – Avere un numero con la tecnologia VoIP significa che con la presenza di una connessione a internet e poco più avete il vostro numero pronto a ricevere ed effettuare chiamate. Non siete quindi più vincolati a un cavo di rame che esce dal muro. Facciamo un esempio: siete in vacanza in un posto dove avete una connessione Wi-Fi? Con un telefono che, oltre a funzionare da normale cellulare, ha anche la connessione Wi-Fi e un client SIP portate con voi il numero di telefono di casa.
  • L’innovazione principale del VoIP sta nel fatto che diventano possibili, o economicamente praticabili, funzioni innovative come l’integrazione fra segreteria telefonica ed e-mail (i messaggi arrivano via mail come allegati), i pulsanti “chiamami” integrati direttamente nelle pagine Web (un clic e parte la telefonata), l’attribuzione di un numero virtuale in un altro Paese, con redirezione via Internet verso l’Italia delle chiamate in arrivo su quel numero, e così via: a rendere possibile tutto questo sono, da un lato, l’innesto del servizio telefonico nel contesto informatico, dall’altro la particolare struttura di costo flat tipica delle comunicazioni via Internet.
  • Il vero plus: l’integrazione – I reali vantaggi del VoIP non sono quelli citati poco sopra, ma uno ancora di là da venire e dall’impatto potenzialmente altissimo: la convergenza e l’integrazione delle comunicazioni vocali nel sistema informativo. Soprattutto per le aziende, questo rappresenta sicuramente il maggior punto di forza del VOIP. Nel momento in cui tutto diventa parte di uno stesso sistema, ovviamente, diventa più facile gestire il tutto, secondo procedure e metodi unici e già affermati. Che cosa cambierà? Intanto l’infrastruttura su cui viaggiano i dati e le comunicazioni vocali sarà unico: un unico sistema di cablaggio per telefono e Pc vorrà dire prima di tutto dimezzare i costi di manutenzione e aggiornamento delle reti (che faranno capo, a tutti gli effetti al dipartimento IT). I diversi uffici dislocati sul territorio avranno costi di comunicazione aboliti o abbattuti. Le varie postazioni potranno essere gestite in modo più efficace, perché l’infrastruttura telefonica, oggi piuttosto rigida, sarà estremamente flessibile e, in sostanza, parificata a quella informatica. Con l’adozione di sistemi wireless, nemmeno i cavi saranno più un problema. I servizi telefonici potranno integrarsi con il sistema informativo con modalità nuove. L’integrazione con il Pc e Internet potrà favorire l’attivazione di ulteriori finestre informative con l’interlocutore, comprensive di audio e video conferenza, e di condivisione real-time di documenti. La messaggistica sarà, veramente, unificata. Le chiamate, la casella vocale, l’inoltro di telefonate o le chiamate in conferenza o a più utenti, la deviazione di chiamata su altri apparecchi (non più soltanto su altri telefoni, ma su qualsiasi dispositivo collegato, sia esso un altro telefono, il cellulare, il Pc o il laptop): tutto sarà gestibile tramite Web e l’interfaccia sarà unica per tutti i messaggi. Potranno essere archiviate altrettanto facilmente le e-mail, i messaggi istantanei, i fax, i messaggi in segreteria e le telefonate.

Differenze tra VOIP e Skype

Il VOIP non è Skype e ovviamente, Skype non è il Voip.
Il popolare software Skype ha avuto in passato l’indubbio vantaggio di aver diffuso un nuovo modo di effettuare le chiamate e di aver contribuito alla diffusione e alla nascita del VOIP.
Esistono diversi sistemi di telefonia VOIP, alcuni che funzionano su rete pubblica (quindi su rete internet) e alcuni che utilizzano una rete privata (come nel caso di Telecom Italia); tra questi sistemi esistono inoltre due protocolli standard molto diffusi ed open source che sono il SIP e lo IAX. Tali sistemi sono utilizzati dai principali gestori anche per la trasmissione a lunga distanza delle proprie comunicazioni.
Il VOIP utilizza come standard il protocollo SIP, mentre Skype utilizza un sistema proprietario, che come tale è chiuso e non integrabile liberamente nelle applicazioni da parte degli sviluppatori.
Inoltre Skype non essendo uno standard, non è spesso in grado di rispettare le regole dei firewall, utilizzando porte che di norma sono utilizzate per altri servizi e creando problematiche, quindi, agli amministratori delle nostre reti.

 

La nostra proposta come system integrator include servizi e prodotti che riteniamo possano meglio rispondere alle vostre esigenze.